Lunedì 17/03/2025 ore 17:30 C/o Lyceum Club – Lungarno Guicciardini 17 Ursula Hirschmann (Berlino 1913 – Roma 1991) svolge un ruolo intellettuale e politico in condizioni burrascose. Ebrea, lascia la sua città all’avvento del nazismo, vive a Parigi a contatto col mondo degli esuli. Sposa il filosofo ebreo e antifascista Eugenio Colorni, condivide con lui il confino, e sarà tra i protagonisti della stesura del Manifesto di Ventotene e della sua diffusione. Dopo la tragica morte di Colorni vivrà la sua vita con Altiero Spinelli, uniti in un potente rapporto amoroso, condividendo il progetto di una Europa federale, capace di superare nazionalismi e abbattere muri. Nel 1975 costituisce a Bruxelles “Femmes pour l’Europe”. Una emorragia cerebrale le toglie l’uso della parola, ma con la sua tenacia saprà riacquistarla. Madre di sei figlie, vive con passione la sua esistenza, dichiarandosi con coerenza senza patria. Una vita come in una giostra: gioco, vertigine, meraviglia, stupore. Rappresentata spesso solo nel ruolo di moglie e musa ispiratrice, la sua vita è affermazione di autonomia, irriducibilità, coraggio e sfida. L’autrice ci offre una nuova storia al femminile che attraversa il Novecento europeo, con una scrittura densa, originale, creativa, empatica, capace di riconoscere la complessità, l’autorevolezza del suo pensiero e del suo impegno, rivelando aspetti intimi con delicatezza, dialogando con essa e con tante altre figure che l’hanno incontrata. Ne emerge una costellazione di storie inedite e uniche. Un racconto di erramento, sconfinamenti, inattese conseguenze, che riaffiora dopo tanto oblio.
Mercoledì 12 marzo 2025, ore 17:30 C/o Biblioteca Scuola Secondaria I grado Gramsci, via del Sansovino 35, Firenze Cosa succede se a 13 anni scopri che l’amore non è eterno e che persino i tuoi genitori non restano gli stessi? Cosa succede se, alle porte dell’adolescenza, ti ritrovi senza alcuna certezza? Diana sembra aver perso tutti i suoi punti di riferimento: eppure, proprio quando sembra aver toccato il fondo, la vita le offre un incontro che sarà per lei un vero e proprio faro nella notte. Sarà infatti l’amicizia con Aldo, un anziano professore di filosofia, a dare una svolta alla sua vita. Grazie a lui, Diana imparerà a comprendere se stessa e le proprie emozioni, scoprirà che esistono talenti sconosciuti, eppure meravigliosi, e che molte cose, come l’amore, finiscono per evolvere e cambiare. Capirà inoltre che, nonostante la morte, non c’è mai una separazione definitiva finché esiste il ricordo. Vitellino mette al centro di questo romanzo il rapporto tra generazioni, una risorsa preziosissima per riflettere, osservare e comprendere meglio il proprio destino. Età di lettura: da 12 anni.
Giovedì 27 febbraio 2025, ore 18 C/o Lyceum Club Firenze, Lungarno Guicciardini 17 Tutti gli uomini sono dei mostri. Non c’è altro da fare che cibarli bene. Un buon cuoco fa miracoli! Lo spiegano SILENA SANTONI e LUCA PALLI A partire dal romanzo di Silena Santoni La mia creatura (Giunti, 2024) Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili
Uno spettacolo tratto da “Age Pride” di Lidia Ravera ed. Einaudi e con Chiara Piazza al violoncello regia Emanuela Giordano musiche Giovanna Famulari immagini Cinzia Leone
“Come sarà il terzo e il quarto tempo della nostra carriera di esseri umani? Attraverso la confessione (anche molto ironica) del proprio conflittuale rapporto con l’età che avanza, Lidia Ravera rivendica la maestosa allegria celata nella maturità e prova a raccontare come il tempo, da nemico che striscia alle tue spalle aspettando una resa incondizionata, può trasformarsi in un alleato che ti regala una libertà imprevista e una vera rivoluzione interiore. Alessandra Faiella, protagonista di questa inedita versione teatrale, coinvolge (e travolge) il pubblico con sincerità imprudente e provocatoria. Chiama le cose con il loro nome, sgominando ogni stereotipo mortifero.
Un’idea per un regalo di Natale? Un bel libro, per voi, o per un amico o un familiare. Forse avete già le idee chiare, ma nel caso vi servisse un utile consiglio, lunedì 5 dicembre, alle 17.00, nella sala soci del Coop.fi al primo piano del Centro*Ponte a Greve, viuzzo delle Case Nuove 9, trovate Alessandra, della Libreria Leggermente, pronta a darvi consigli e suggerimenti personalizzati di lettura. Un’opportunità da non perdere! Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
VIENI A CONOSCERE BABBO NATALE! COME FUNZIONA? Acquista da noi un libro per i tuoi bambini qualche giorno prima la data sotto indicata, sarà Babbo Natale in persona a consegnarlo nelle loro mani! QUANDO? Martedì 10 dicembre 2024, ore 17:00 DOVE? In libreria È NECESSARIO PRENOTARE? Sì, i posti sono limitati. CONTATTO: 055 71 30 132
C/o Mediateca Regionale, via San Gallo 25, Firenze. Lunedì 9 dicembre (ore 17.00), si parlerà del lavoro creativo di Cosimo Calamini, insieme al regista Federico Micali. Saranno mostrati al pubblico i trailer del film L’Universale e del film diretto da Cinzia Th Torrini, da lui sceneggiato, Sei nell’anima. Sarà inoltre presentato al pubblico il suo ultimo romanzo, Ferro e ruggine (Morellini Editore). Ferro e ruggine è una saga familiare ambientata in Val d’Orcia durante gli anni tumultuosi della Seconda guerra mondiale. Il giovane Elio Marmugi, artista di talento, si trova diviso tra il dovere verso la sua famiglia contadina e il desiderio di realizzare i suoi sogni. Quando la guerra lo strappa dalla sua terra natia, Elio affronta prove inimmaginabili che forgeranno il suo carattere e metteranno alla prova la sua umanità. Tra campi di prigionia e amori proibiti, Elio lotta per mantenere viva la sua passione artistica, trovando nella pittura una via di salvezza. Al suo ritorno, dovrà confrontarsi con i fantasmi del suo passato.
Teatro del Maggio, Foyer di Galleria – Giovedì 5 dicembre 2024, ore 18 Presentazione del volume: Ennio Morricone. Il genio, l’uomo, il padre di Marco Morricone e Valerio Cappelli Sperling&Kupfer Intervengono Gregorio Moppi e gli autori Marco Morricone e Valerio Cappelli Con la partecipazione del soprano Susanna Rigacci e del flautista Paolo Zampini che eseguiranno musiche di Ennio Morricone Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Venerdì 8 novembre 2024, ore 18:00, c/o circolo XXV aprile, via Bronzino. Sinossi. Dall’essere marginali alla presa di coscienza di venire marginalizzati, fino alla sfida di diventare centrali nel cambiamento sociale. Nelle pagine di questo libro si parla di periferia, come oggetto e soggetto, come ambiente sociale, come costruzione, come spazio di espulsione e identità, nonché dei processi di periferizzazione nelle città e nel globo. Si parla anche del centro inteso come centro cittadino geografico, ma anche centro e spazio di accumulo del potere in cui, attraverso un sistema ramificato e iniquo, vengono mantenute le disuguaglianze e l’ingiustizia sociale. In particolare, l’autrice si sofferma sull’organizzazione sessista delle città, sul razzismo urbano e istituzionale, analizza gli stereotipi di genere portando in primo piano soggetti spesso silenziati e questioni che difficilmente vengono in mente quando si parla di periferia, come la crisi climatica e l’espulsione degli animali non umani.
Venerdì 25 ottobre 2025 alle ore 10:00, presso il Teatro Cantiere Florida (via pisana 111R), in occasione del centenario dell’assassino di Giacomo Matteotti, Concetto Vecchio, giornalista de La Repubblica, presenta il suo libro Io vi accuso. Modera l’incontro Valdo Spini. L’incontro è promosso dalla Fondazione Circolo Fratelli Rosselli.
All”interno del ciclo di incontri di Eirenefest, la Libreria Leggermente propone la presentazione del libro edito da Terra Nuova edizioni: un manuale pratico per lavorare sul legame tra emozioni e apprendimento, imparare a costruire un gruppo, riconoscere TUTTE le emozioni, definire le regole, la responsabilità individuale. Sabato 28 settembre 2024, ore 21:00, in libreria.
All”interno del ciclo di incontri di Eirenefest, la Libreria Leggermente propone la presentazione del libro (ristampa anastatica dell’edizione 1972) edito da Multimage, con Daniela Belardini, Mariella Bracci e Olivier Turquet; Staccia Buratta è una raccolta di filastrocche, novelle, scioglilingua, proverbi e canti realizzata dalle maestre del doposcuola di Montevarchi con i loro alunni. Con una illuminante prefazione di Gianni Rodari.Venerdì 27 settembre 2024, ore 21:00, in libreria.
Reinventando una storia vera, il romanzo narra la vicenda di un uomo semplice con un dono eccezionale, grazie al quale, nell’ora più buia della storia dell’umanità, accenderà un’inconsapevole luce di speranza. Interverranno la sindaca di Firenze Sara Funaro e il giornalista Fulvio Paloscia. Letture a cura dell’autore. Martedì 10 ottobre 2024, C/o Gabinetto Vieusseux, Palazzo Strozzi, Sala Ferri, ore 18:00
Giovedì 29 agosto 2024 abbiamo il piacere di ospitare in libreria Claudia Cravens, che si renderà disponibile per un veloce firmacopie. L’appuntamento è per le 17:00.
Due chiacchiere con Nicoletta Verna, a proposito del suo ultimo romanzo. Intenso, coraggioso, “I giorni di Vetro” è il romanzo della nostra fragilità e della nostra ostinata speranza di fronte allo scandalo della Storia Venerdì 14 giugno 2024, ore 21:00, piazza dell’isolotto.
La psicologa dei gatti Elena Angeli presenta il suo nuovo libro: con un linguaggio sempre chiaro e senza giri di parole ecco a voi tutte le informazioni per creare, spesso con pochissimo sforzo, una casa davvero “a misura di gatto”. Venerdì 14 giugno 2024, ore 19:00, piazza dell’isolotto.
Consigli per l’estate tra novità e libri che ci sono piaciuti di più. L’ingresso alla sala soci al 1° piano è libero.Mercoledì 12 giugno 2024, ore 17:30, sala soci Coop Ponte a Greve, ingresso libero.
Con Diletta Pizzicori dopo la presentazione del suo libro
Il famoso telecronista sportivo presenta il suo ultimo libro, Lo sport di domani.
Venerdì 21 maggio 2021 – ore 15:30
Firmacopie con Saverio Tommasi
In occasione dell’uscita del suo ultimo libro abbiamo il piacere di ospitare Saverio Tommasi per un firmacopie venerdì 21 maggio alle ore 15:30.
Si consiglia la prenotazione del libro.
In osservanza delle norme degli ultimi Dpcm, dato che per il fimacopie sarà consentito l’ingresso nel negozio a una sola persona per volta, è richiesta la massima collaborazione da parte di tutti i presenti con il mantenimento, all’esterno del locale, della distanza di sicurezza di almeno un metro.
A FIRENZE FIORISCONO LIBRI
I EDIZIONE
23 APRILE 2021
Dal 1996 il 23 aprile è la giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. In questa occasione le libreria indipendenti fiorentine che aderiscono all’iniziativa regaleranno* un iris, simbolo della città di Firenze, a tutti coloro che acquisteranno un libro.
FIRMA COPIE CON SERGIO STAINO (evento non aperto al pubblico)
Prenota la tua copia di Quel signore di Scandicci e te la facciamo trovare personalizzata!
LIINDI – Librerie Indipendenti
Ogni sera 3 librerie indipendenti si raccontano e consigliano un libro per l’estate. I librai racconteranno il loro mestiere, la storia, le peculiarità delle loro librerie e l’attività culturale svolte nel quartiere e sul territorio. Una visione di gruppo di piccoli ecosistemi culturali.
Noi saremo lì venerdì 31 luglio 2020!
Eccoci al Florence Folks Festival insieme agli amichi Farollo & Falpalà dell’omonima libreria e Martina della libreria On The Road.
Artigianato, musica e libri, gran bella serata!
–
–
–
–
MARTEDÌ 17 MARZO 2020
LEGGIAMO CON ORSO!
Chi è Orso? Orso è uno stupendo cucciolone che si dedica a far star meglio le persone. Insieme a lui e alla sua mamma Valentina parleremo di amicizia, consapevolezza, pet therapy.
Prenotazione obbligatoria. Per partecipare alla lettura e alle attività con Orso è richiesto l’acquisto del libro “Orso e la bellezza”, edizioni Noripios, €5,00. Durata dell’attività: 45 minuti / 1 ora.
“Nel bosco si discutono le qualità degli animali… chi sarà il più bello?”
Nando Barrella sta per compiere ottant’anni e per questa meta importante decide di mettere la sua vita su carta per fissarla in caso la sua memoria lo tradisse. Si rivolge quindi a un ghostwriter che ha l’età di suo figlio, morto in un incidente stradale l’11 settembre 2001. Tra Barrella e il giovane biografo avviene l’incontro di due decadenze: quella psicofisica dell’anziano che si sente responsabile della sua solitudine, e quella della società attuale di cui gli attentati al World Trade Center simboleggiano l’inizio. Entrambi vivono un senso di fallimento, ma dalla congiunzione delle loro fragilità e dal racconto della vita di Barrella, fiorirà una nuova spinta vitale.
QUANDO: dal 13 febbraio 2020 per 8 giovedì consecutivi
DOVE: Libreria Leggermente – viale F. Talenti, 97 – Firenze
PER CHI: per chi vuole organizzare le sue memorie in un progetto strutturato o mescolare fantasia e fatti realmente accaduti per comporre il romanzo della propria vita
PARTECIPANTI: minimo 6, massimo 10
COSTO: €120,00
DOCENTE: Mirko Tondi
Un laboratorio di gruppo con letture mirate e pratiche esercitazioni
ALCUNI ARGOMENTI DEL LABORATORIO
Le varie tipologie di diario, le memorie, il romanzo autobiografico
Correnti teoriche di riferimento
Perché scrivere un’autobiografia
La scrittura di viaggio come opportunità autobiografica
Sé e identità, memoria e verità
A chi è destinato ciò che scrivo?
Vite eccezionali: autobiografie di personaggi fuori dal comune
Francesca Melandri nella Libreria Leggermente dopo l’incontro con i ragazzi dell’I.s.i.s. Galilei. Argomento: Eva dorme, il suo bellissimo romanzo d’esordio. Grazie a Francesca per la bella chiacchierata e grazie all’Istituto per l’ospitalità!
Vuoi ricevere il tuo regalo natalizio direttamente dalle mani di Babbo Natale? Vieni in libreria, scegli il libro che ti piace di più e chiedilo a Babbo Natale scrivendogli una letterina da imbucare nella speciale cassetta della posta che trovi solo qui da noi.
Non dimenticarti di scrivere il tuo nome e il numero di telefono di mamma o papà sulla busta!
P. S.: Dì a mamma e a papà che se il libro che se il libro che desideri va ordinato, a Babbo Natale potrebbe volerci qualche giorno per trovarlo, per cui non tardare a portare la letterina in negozio: Babbo Natale ci ha chiesto di consegnargli tutte le letterine entro e non oltre il 6/12!
L’attacco terroristico che ha distrutto nuovamente la libreria La pecora elettrica a Roma ci colpisce tutti più a fondo di quel che si creda. Solo i pavidi e coloro che vivono nell’odio e per l’odio hanno paura dei libri e della cultura, e all’amicizia e al sostegno contrappongono distruzione e divisione. Insieme ai colleghi librai fiorentini abbiamo deciso di reagire e aiutare La pecora elettrica a rialzarsi, con una raccolta fondi. Noi della Libreria Leggermente devolveremo il 10% dell’incasso della giornata di lunedì 18 novembre. Ci date una mano?
C/O Enoteca Alessi – Via delle oche 27/r – Firenze
Con questo libro Michele Marziani ci porta per mano a conoscere i lati affascinanti (ma anche quelli più pericolosi) della solitudine, “un sentiero di crinale sullo spartiacque della vita, una vertigine permanente”. Partendo dall’assunto che “il segreto non è piacere agli altri, ma vivere come piace a te”, l’autore racconta di come vivere in modo solitario aiuti ad avere meno paura del mondo, meno credulità, a far viaggiare il pensiero creativo, ci doni più libertà, più desiderio di fare le cose. È una dimensione che non è per tutti. Occorrono fortuna e buona salute, ma non sono requisiti sufficienti. La solitudine bisogna conquistarla, essere disposti a pagarla, amarla. Trovare il coraggio di stare in equilibrio su un abisso, su un vuoto dove si può precipitare in ogni attimo e finire laggiù, nel mondo dei soli. La solitudine è un cammino su una fune, verso una vita più ricca, più autentica, per la quale vale la pena di spendersi, ma dove ogni passo va fatto con sorriso e consapevolezza.
Libreria Leggermente – Viale F. Talenti, 97 – Firenze
Ci piacciono soprattutto le isole. Tutte le isole, in realtà, ma soprattutto le isole del Mediterraneo. E tra di esse le più minuscole, a volte poco più che scogli, che gli uomini non abitano o hanno deciso di non abitare più. Del mare che più di tutti è civiltà di città sono l’immagine capovolta, l’eccezione che conferma la regola. Eppure, sorpresa, è come per i banchi di pesce, più abbondanti dove meno ci si aspetta. Proprio qui si nascondono i più popolosi banchi di storie. Qui dove ciò che è stato può contare sulla nostra distrazione. Abbiamo gettato la rete e tirato su. Quanto è bastato per un nostro portolano di storie e parole. Seduti al solito bar, una birra e una chiacchiera, prima che i venti gonfino ancora le vele.
Quando: ogni venerdì dal 29 marzo al 17 maggio 2019
Dove: Libreria Leggermente, v.le F. Talenti, 97 – 50142 Firenze
Per chi: tutti coloro che hanno sempre coltivato il sogno di scrivere una storia tutta
Posti disponibili: minimo 6, massimo 10
Docente: Mirko Tondi, scrittore ed editor
Costo: €120,00
Info e prenotazioni: T. 0557130132 – email librerialeggermente@gmail.com
Un laboratorio aperto a tutti, soprattutto a chi voglia confrontarsi o mettersi in gioco. Attraverso fondamenti teorici, tecniche di base, indicazioni e suggerimenti di grandi autori affronteremo l’arte dello scrivere. Saranno previste esercitazioni individuali e di gruppo da svolgersi a casa e a lezione. Il tutto sempre condividendo i propri scritti, insieme a molte letture…
Parleremo del corso in occasione della presentazione della casa editrice Nati per scrivere, venerdì 22 marzo alle ore 18:00.
Durante l’incontro conclusivo sarà possibile presentare i propri progetti letterari all’editore!
a cura dell’Associazione Musicale Francesco Landini
Interverrenno i maestri Valentina Leoni e Alessandro Manetti
Giovedì 15 novembre 2018 – ore 21:00
Quando nasce il pianoforte? Che musica si ascoltava a corte? Chi ha inventato l’Opera Lirica? Queste e molte altre curiosità saranno oggetto di una lezione – concerto nella quale cercheremo di svelare alcuni dei segreti della storia della musica per scoprire gli insospettabili legami tra la musica del passato e gli ascolti più recenti
Ingresso libero
c/o Libreria Leggermente – viale F. Talenti, 97 – Firenze
DOVE: Libreria Leggermente – Viale F. Talenti, 97 – 50142 Firenze
QUANDO: Sabato 22 settembre 2018, ore 18:00
IL LIBRO: 1961. Alla partenza del Giro d’italia del 1961, Arnaldo Pambianco è un bel corridore ma non un campione. Per questo nessuno si aspetta che, tre settimane dopo, possa arrivare in maglia rosa a Milano. Marco Ballestracci ci racconterà le fughe, gli inseguimenti, le fatiche, le illusioni, le speranze del “Gabanein”, garzone di bottega, che nel 1961 sorprese grandi campioni come Anquetil, Gaul e Van Looy, in un’Italia orfana di Coppi che sta vivendo il suo boom economico.
L’AUTORE: Marco Ballestracci è nato in Svizzera ma vive da sempre a Castelfranco Veneto (TV). Il suo primo libro, “Il compagno di viaggio. 9 racconti in blues” è uscito nel 2005. Nel 2009 e nel 2012 ha vinto il premio Selezione Bancarella Sport con “A pedate. 11 eroi e 11 leggendarie partite di calcio” e con “La storia balorda”.
FINALITA’: un laboratorio aperto a tutti, soprattutto a chi voglia confrontarsi e mettersi in gioco. Attraverso fondamenti teorici, tecniche di base, indicazioni e suggerimenti di grandi autori, affronteremo l’arte dello scrivere. Saranno previste esercitazioni individuali e di gruppo, da svolgersi a casa e a lezione.
OBIETTIVO: Produrre individuale di 15.000 battute, attraverso un lavoro di editing e un continuo confronto via mail e in aula.
15 SETTEMBRE – 20 OTTOBRE – 17 NOVEMBRE – 15 DICEMBRE
DALLE 10:00 ALLE 19:00
NOI CI SAREMO CON UN BANCO!
[dal sito del Comune di Firenze] Una ‘Fiera di libri e fiori’ per animare la nuova piazza dei Ciompi e promuovere le librerie indipendenti del territorio fiorentino. Dal 15 settembre, ogni terzo sabato del mese, 19 operatori porteranno in piazza la propria offerta culturale tra letture, presentazioni, dimostrazioni di composizioni floreali e lezioni sulla cura dei fiori recisi. L’iniziativa, organizzata da Confartigianato Imprese Firenze con il contributo del Comune di Firenze, è stata presentata oggi in Palazzo Vecchio dall’assessore allo Sviluppo economico e turismo Cecilia Del Re e dal presidente di Confartigianato Imprese Firenze Alessandro Sorani.
“Una fiera che nasce dall’ascolto dei cittadini della zona – ha detto l’assessore Del Re – perché risponde alla loro richiesta di ospitare nella piazza manifestazioni di tipo non alimentare, ma che è anche frutto del confronto con le librerie fiorentine: insieme a loro è nata l’idea di abbinare un’offerta di libri e fiori, sul modello dell’esperienza di Barcellona. Una manifestazione che rientra nel nostro piano per sostenere le librerie indipendenti – ha proseguito l’assessore – tanto che viene realizzata con il contributo del Comune di Firenze. Siamo felici che siano queste due offerte simbolo della cultura e della bellezza della città a inaugurare la nuova piazza dei Ciompi”. “La fiera libri e fiori in piazza Ciompi – ha detto il presidente Sorani – nasce dall’esigenza di creare una vetrina per tutte le librerie indipendenti che operano nel territorio fiorentino. Firenze è ricca di ambienti culturali, quali le librerie indipendenti, che vantano un’offerta variegata e talvolta di nicchia. Molte di queste realtà – ha proseguito Sorani – sono estremamente note nel loro settore o nel loro quartiere, uno degli obiettivi di questa fiera, è renderle visibili a tutta la città. All’interno della fiera si alterneranno tante piccole manifestazioni volte tutte a valorizzare la passione e il sapere dei librai e dei fiorai di Firenze”.
La fiera, a ingresso gratuito con orario 10-19, andrà avanti fino al mese di dicembre. Il 15 settembre, in programma alle 15 il firma copie del libro ‘Lasciatemi divertire’ di Nicoletta Grillo e alle 16 una lettura per bambini dai 5 ai 10 anni. (sc)
QUANDO: da sabato 14 aprile a sabato 14 maggio 2018 (6 incontri), dalle 14:00 alle 15:30
PER CHI: ragazzi tra i 12 e i 15 anni che hanno voglia di trovare nella scrittura un puro elemento di svago e, perché no, una passione da continuare in futuro.
QUANDO: tutti i lunedì, dal 9 aprile al 28 maggio 2018
PER CHI:per tutti coloro che non sanno l’inglese e che vogliono costruirsi una base; per coloro che lo hanno studiato molti anni fa e che vogliono ripassare un po’ la grammatica…
A CHE ORA:dalle 20:30 alle 22:00
QUANTO COSTA:€ 95,00 (eserciziario compreso nel prezzo)
Lunedì 19 marzo 2018, in occasione della festa del babbo
Ore 18:00
«Crescete pure ma rimanete piccole, figlie mie. Fate dispetto a chi vi vorrebbe senza sogni pericolosi.» «Un pilota perde un secondo a giro a ogni figlio che gli nasce» diceva Enzo Ferrari. È una frase bellissima. Significa capire che c’è qualcosa di più importante fuori da sé, e che quando ti nasce un figlio il successo non si misura più con i traguardi con cui l’hai misurato fino a quel momento. I figli sono l’occasione che ti regala la vita di guardarti allo specchio. Tutto quello che sei, quello in cui credi, quello per cui lotti non sono più solo il tuo modo di stare al mondo, ma si caricano di una nuova responsabilità. Da quando sono arrivate Caterina e Margherita (quattro anni e due scarsi), per Saverio raccontare storie con immagini e parole non è più solo un modo per fare il proprio lavoro. È gettare sul mondo uno sguardo che sarà, almeno inizialmente, anche il loro, è fare scelte di cui a loro più che a chiunque altro dovrà rendere conto. In una lettera alle sue figlie, tra pappe dai colori indecenti e cambi di pannolini in alta quota, terribili gaffe e momenti di grande tenerezza, Saverio affronta i temi che più gli stanno a cuore: la tolleranza, i diritti dei più deboli, la lotta per l’uguaglianza, la denuncia di qualunque forma di razzismo e fascismo, i pericoli della rete. Con grande spontaneità, toni appassionati e talvolta irriverenti, Saverio Tommasi ci regala il gesto d’amore più grande che un uomo possa fare per i propri figli: raccontarsi davvero, a costo di abbassare qualunque difesa.
“Vi auguro qualche imperfezione, figlie mie, perché le imperfezioni sono il buco della serratura per scrutare l’umanità. Perché se non trovi niente per cui inquietarti, secondo me non hai capito niente”
Il Corso è rivolto a chi ha sempre voluto scrivere un libro ma non ha mai cominciato oppure a chi non lo ha mai portato a termine. A chi sente di non avere un metodo, a chi ha il sospetto che la struttura della sua storia sia debole, i personaggi poco caratterizzati
Posti disponibili: Max 12, min. 6
Quando: da mercoledì 22 febbraio a mercoledì 12 aprile 2017
17 – 18 – 19 febbraio 2017, alla prima grande fiera del libro a Firenze noi c’eravamo!
Presentazioni, incontri con i vostri autori preferiti, discussioni, ma anche musica e divertimento, per grandi e piccini!
Tante persone, tanti amici che ci sono venuti a trovare, tanti bambini che si sono divertiti! Una bella collaborazione con la casa editrice Raffaello Editore, che gestivamo per l’occasione.
Venite a riscaldarvi con noi, quest’inverno. Nell’attesa del Natale combatteremo il freddo con due storie in inglese per bambini, il 5 e il 12 dicembre alle ore 18.15!
Ci sono innumerevoli aromi e tipologie, dalle proprietà diuretiche ed energizzanti, e questa serata si propone di introdurci alla scoperta di una bevanda antichissima di cui si ha un alto consumo ma spesso una scarsa conoscenza.
Degusteremo alcuni tipi di tè e assaggeremo piccoli dolci dal gusto tipicamente cinese.